L’Associazione
realizza interventi di sostegno sanitario, attraverso il reperimento di
fondi, mezzi e beni materiali, sostenendo economicamente prestazioni
dei professionisti del settore medico e infermieristico pubblico e
privato, avvalendosi dove possibile, del supporto delle associazioni di
volontariato, in favore di soggetti affetti da patologie oncologiche.
Sostegno
sanitario è finanziata dalle seguenti attività:
A)
iniziative di fund-raising
B) dal 5x1000
C) quote associative
D) donazioni, lasciti testamentari e convenzioni
|
Iniziative di Fund-Raising
Il concetto di
fund raising non può essere ridotto a quello di semplice raccolta
fondi: è un'attività intesa come un insieme di azioni strategiche
“permanenti”, e non come una semplice serie di tecniche da utilizzare
in caso di necessità finanziaria.
Una definizione più esaustiva definisce il fund raising come “il
complesso di attività che l’organizzazione non profit mette in atto per
la creazione di rapporti d'interesse fra chi chiede risorse economiche,
materiali e umane in coerenza con lo scopo statutario e chi è
potenzialmente disponibile a donarle”. Il fund raising non è, dunque,
solo una semplice richiesta di denaro, bensì un’attività strutturata
che si basa su due principi guida dell'economia moderna; il principio
di reciprocità e il principio dei matrimoni
d’interesse. Attraverso questi due principi KAMA realizza progetti
di sostegno e reti trasversali di convenzioni che hanno tutte lo stesso
comun denominatore: la cura e la prevenzione oncologica.
Una puntualizzazione necessaria per comprendere anche cosa non si deve
intendere per "fund raising" è il significato dell’espressione
"elargizione gratuita". Infatti, sono da escludersi dalle attività di
fund raising tutte le attività commerciali in senso classico e le
prestazioni di servizi a pagamento, ovvero tutte quelle attività che
servono a vendere un bene, o molto più spesso nel caso di un'ong, un
servizio ad un cliente che in cambio paga un corrispettivo sotto forma
di prezzo. Questo circuito è tipico di un'impresa profit ed è
riconoscibile solo per quelle realtà non profit che sempre più spesso
si confrontano sull'arena del mercato nella prestazione di
servizi.
|
5 x 1000
Il Cinque per Mille rappresenta
la quota dell’imposta sul reddito delle persone
fisiche (IRPEF) che i singoli contribuenti decidono di destinare a
tutti quegli enti che svolgono attività socialmente rilevanti. La
scelta viene fatta compilando i modelli di dichiarazione dei redditi
(modello 730-1, modello Unico) è a discrezione del cittadino e avviene
contestualmente alla Dichiarazione dei Redditi. Venne introdotta, a
titolo iniziale e sperimentale, dalla legge del dicembre 2005 n. 266 e,
ad oggi, i soggetti che possono beneficiare di questa quota sono i
seguenti:
- a) sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative
di utilità sociale previste dall’articolo 10 del D.lgs. 4/12/1997, n.
460 e successive modificazioni; nonché delle associazioni di promozione
sociale iscritte nei registri nazionale, regionali e provinciali,
previsti dall’articolo 7, commi 1, 2, 3 e 4, della L. 7/12/2000, n.
383, e delle associazioni e fondazioni riconosciute che operano nei
settori dettati all’art. 10, comma 1, lett. a), del D. lgs. 4/121997,
n.460;
- b) finanziamento della ricerca scientifica e dell’università;
- c) finanziamento della ricerca sanitaria;
- d) finanziamento delle attività di tutela, promozione e valorizzazione
dei beni culturali e paesaggistici (soggetti di cui all’art. 2, comma
2, del D.P.C.M. 28 luglio 2016); e) sostegno delle attività sociali
svolte dal comune di residenza;
- f) sostegno alle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai
fini sportivi dal CONI a norma di legge che svolgono una rilevante
attività di interesse sociale (decreto del Ministro dell’Economia e
delle Finanze del 2 aprile 2009);
- g) sostegno degli enti gestori delle aree protette. Destinare il 5x1000
è semplice: devi soltanto compilare l’apposita sezione, inserendo la
tua firma e il codice fiscale della onlus a cui vuoi destinare il
contributo, ove richiesto, come nella foto

|
Quote Associative
Le quote associative sono somme che provengono dalle tessere
di iscrizione all’Associazione. Sono obbligatorie per tutti i membri
del consiglio direttivo e per tutti i soci della stessa.
La quota fissata per il 2021 è di 20€. E' possibile aderire
alla nostra associazione, anche iscrivendosi come socio, compilando il
seguente form (nella mail) ed inviandolo a info@kamaonlus.org
|
Donazioni E Convenzioni
Attraverso semplici donazioni che
possono essere eseguite tramite bonifico o tramite paypal è possibile
finanziare i nostri progetti o sostenere le cure dei nostri amici. Per
dettagli maggiori consulta la pagina donazioni
Sei un centro medico infermieristico, un poliambulatorio, una
farmacia, un’attività che vende prodotti biologici o vuoi comunque
approfondire una possibile collaborazione con Noi? Scrivici ad info@kamaonlus.org e lasciaci un
recapito telefonico, Vi contatteremo immediatamente.
|